100 % uve greco di tufo vinificazione in acciaio
Profumo: Intenso, fruttato con sentori di albicocca
Gusto: Secco, caldo, morbido, di buon corpo, con adeguata freschezza e persistenza aromatica
Abbinamenti gastronomici: Vino adatto ad accompagnare antipasti sia di mare che di terra, crudità di crostacei e molluschi, frittura sia italiana che di mare, carni bianche, salumi e formaggi semi stagionati
ZONA Langa , colore giallo paglierino tenue, con evidenti riflessi erbacei, I profumo è intenso con sentori di frutta esotica, sapore gradevole ,armonioso e pieno con delicata vena acidula, ottimo con antipastao e primi di pesce.BOTTIGLIA SINGOLA COSTO €9.50
Vino bianco
Bouquet:
Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Biologico, trattamenti terreni solo con sistemi organici. Sentori di frutta gialla e zagara. Servire fresco. Persistente all'olfatto
vino bianco colore giallo paglierino tenue , olatto frutta fresca leggero sentore di mela ma intenso, ortimmo per spghetti allo scoglio o brodetto di mollusci cozze e vongole zona di produzione abruzzo sotto la visione del mitico COTARELLA ENOLOGO WORLD FAMOUS
Vino bianco di Romans d'Isonzo
Bouquet:
Colore giallo paglierino con aromi di crosta di pane, al naso e in bocca intenso. Buona acidità
Vino bianco CUSTOZA
Bouquet:
Colore bianco paglierino leggermente scarico, con note di fieno di campo, mele golden. Delicato. Bere giovane, adatto ad aperitivi, pesce o piatti non impegnativi
Vino bianco petillant prodotto nelle vigne di Nizza Asti
Bouquet:
Vino bianco petillant, giallo paglierino brillante, note di fiore di arancio, rosa, frutta fresca. Al palato è aggraziato dalla tipica aromaticità del vitigno
RIBOLLA COLLIO comune di Dolegna del ColLIO
vitea GUYOT, terreno ponca a marna calcareo
raccolta a mno delle uve, vinificazione in acciaio vini invecchiato a temperatura controllata dopo contatto delle bucce con il mosto per 1 mese
, dacui si ha esaltazione dei profumi , dalla mela al miele di castagno e frutta esotica, abbinamenti a crostacei e pesce crudo e anche al'isolana.